Zootecnia italiana, la Senatrice Nocco: “Sostenibilità e innovazione per il futuro”

L’intervento al Symposium di Ruminantia: un appello alla difesa del settore e alla valorizzazione del Made in Italy agroalimentare.

di Redazione

Cremona, 13 marzo 2025 – La Senatrice Maria Nocco (FdI) ha ribadito oggi, durante il Symposium di Ruminantia presso CremonaFiere, il suo impegno a difesa del settore zootecnico italiano, sottolineando l’importanza di un equilibrio tra sostenibilità e innovazione per garantire la crescita del comparto agroalimentare Made in Italy.

“Il settore zootecnico italiano rappresenta un pilastro fondamentale del nostro agroalimentare”, ha dichiarato la Senatrice Nocco, “e per questo motivo dobbiamo difenderlo dalle politiche europee che rischiano di penalizzare i nostri allevatori”. La Senatrice ha espresso preoccupazione per iniziative come la carbon tax danese e il piano olandese di chiusura delle aziende, sottolineando come il modello agricolo italiano sia già tra i più controllati e sostenibili al mondo.

La Senatrice Nocco ha posto l’accento sulla necessità di difendere la sovranità alimentare italiana, evidenziando come senza allevatori non ci sia tutela del territorio né qualità garantita sulle tavole dei consumatori. Ha poi sottolineato l’importanza di investire nella ricerca di mangimi innovativi, nella promozione di impianti di biogas e biometano e nella valorizzazione dell’economia circolare.

Un altro punto chiave dell’intervento della Senatrice Nocco è stato il rafforzamento del corpo veterinario nel Servizio sanitario nazionale. “Serve un presidio più forte per contrastare zoonosi e malattie animali”, ha affermato la Senatrice, annunciando di essere al lavoro su una norma per potenziare il settore.

La Nocco ha poi ringraziato il Governo Meloni e il Ministro Lollobrigida per il loro sostegno al settore zootecnico italiano, sottolineando come l’Italia stia respingendo imposizioni dannose e lavorando per una filiera produttiva forte e innovativa.

L’evento, organizzato da Ruminantia e CremonaFiere, ha rappresentato un importante momento di confronto tra allevatori, professionisti e istituzioni sui temi chiave per il futuro della zootecnia italiana. Tra gli argomenti discussi, il rapporto tra allevamenti e società, il tema dei diritti degli animali e le opportunità e le sfide poste dall’avanzamento dell’intelligenza artificiale.

Be the first to comment on "Zootecnia italiana, la Senatrice Nocco: “Sostenibilità e innovazione per il futuro”"

Leave a comment