Si è svolta oggi, nella prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, la cerimonia di consegna dei Marchi di Qualità EPLI 2025, un riconoscimento all’impegno delle Pro Loco nella valorizzazione del patrimonio culturale ed enogastronomico italiano.
di Redazione
ROMA (EN24) – Oggi , nella suggestiva Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani , si è tenuta la Cerimonia di consegna dei Marchi di Qualità EPLI 2025 , un evento di grande rilevanza promosso dalla Rete Associativa EPLI – Ente Pro Loco Italiane , sotto la guida del Presidente Nazionale Dottor Pasquale Ciurleo , su iniziativa della Senatrice Vita Maria Nocco .
La cerimonia ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali, tra cui la Senatrice Cinzia Pellegrino , gli Onorevoli Gianluca Caramanna e Pino Bicchielli , la Segretaria del Ministero del Turismo, la Dottoressa Barbara Casagrande , nonché 22 Sindaci provenienti da diverse Regioni italiane. Questi ultimi hanno accompagnato i Presidenti delle Pro Loco , premiati per il loro impegno nella tutela e nella promozione delle tradizioni locali.
I Marchi di Qualità EPLI 2025 sono stati assegnati nelle seguenti categorie:
- Carnevali Autentici
- Sagra d’Eccellenza
- Pietà e Culto Popolare
- Carta Nazionale Palii, Cortei e Rievocazioni Storiche
L’iniziativa è stata patrocinata anche dal SIRIP , Sindacato Italiano Rappresentante di Interessi Parlamentari , come sottolineato dalla Senatrice Maria Nocco , che ne è Consigliere Nazionale .
“Oggi celebriamo il grande valore delle nostre Pro Loco, veri custodi della cultura e delle tradizioni italiane. Attraverso sagre, rievocazioni storiche ed eventi folkloristici, rafforzano il senso di appartenenza e creano opportunità di sviluppo locale. Il loro impegno merita un sostegno concreto da parte delle istituzioni, ed è per questo che il Governo Meloni continua a investire nella promozione delle eccellenze italiane. Le tradizioni non sono solo memoria, ma un motore di crescita per il futuro. Investire nelle nostre radici significa rendere l’Italia più forte, più competitiva e più consapevole della propria identità” , ha dichiarato la Senatrice Maria Nocco .
Anche il Presidente Pasquale Ciurleo ha sottolineato il ruolo centrale delle Pro Loco nel tessuto sociale ed economico italiano:
“Questo evento vuole riconoscere gli enormi sforzi che le Pro Loco svolgono nel territorio per preservare le tradizioni popolari ed esaltare ogni peculiarità. La presenza dei Sindaci, che accompagnano i Presidenti degli Enti premiati, è espressione di condivisione e lungimiranza nei rapporti tra Enti Pubblici e mondo del Terzo Settore. È stato un momento significativo in cui anche gli illustri rappresentanti istituzionali hanno potuto comprendere l’importanza del sistema Pro Loco per la straordinaria capacità di creare opportunità economiche nei fragili tessuti economici dei territori interni” .
Durante l’evento è stato ribadito il forte sostegno istituzionale alle Pro Loco, che rappresentano un pilastro fondamentale per la promozione delle tradizioni e dello sviluppo locale. Il Governo Meloni , attraverso il bando del Masaf , ha confermato il suo impegno nella valorizzazione del territorio, mettendo a disposizione fino a 40.000 euro per ogni iniziativa locale dedicata alla promozione dei prodotti agroalimentari e delle tradizioni territoriali.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto al Presidente della Commissione Agricoltura del Senato, Luca De Carlo , per il suo intervento e per il costante supporto alla crescita del comparto agroalimentare, fiore all’occhiello del Made in Italy .
A chiusura dell’evento, il Presidente Pasquale Ciurleo ha sottolineato l’importanza di continuare a investire nelle radici culturali italiane , poiché rappresentano non solo un patrimonio da tutelare, ma anche un motore di sviluppo economico e sociale per le comunità locali.
Be the first to comment on "Marchi di Qualità Pro Loco EPLI 2025: celebrata oggi in Senato l’eccellenza delle tradizioni italiane"