Cosimo Rodia: trent’anni di Poesia e un impegno letterario poliedrico

Un profilo dello scrittore e studioso, dalla poesia alla saggistica, con uno sguardo alla sua ultima antologia.

di P. Francesco Locane

ROMA (EasyNew24) – La figura di Cosimo Rodia si staglia con autorevolezza nel panorama letterario e accademico contemporaneo. Per anni lo abbiamo apprezzato per la pubblicazione di alcuni lavori sulla rivista scientifica Pagine Giovani e per la sua vasta bibliografia caratterizzata da una notevole versatilità stilistica. Studioso di Linguistica Generale e cultore della disciplina presso l’Università del Salento, Rodia coniuga un profondo interesse per la poesia e il romanzo del Novecento con una prolifica attività di scrittore che spazia attraverso saggi accademici, articoli scientifici, narrativa per adulti e per l’infanzia, e poesia, offrendo ai lettori e agli studiosi un contributo ricco e sfaccettato che trascende i confini nazionali.

Un’analisi quantitativa della sua opera rivela una significativa prolificità, distribuita in modo interessante tra diverse aree tematiche. La sua competenza in Linguistica Generale e la sua passione per la letteratura del Novecento si intrecciano nella sua produzione, offrendo prospettive originali sull’analisi del testo e sulla narrazione.

Significativi riconoscimenti testimoniano l’impatto del suo pensiero sulla scrittura e sulla sua importanza nel contesto educativo. Anna Maria Ancona Ratti, nel suo saggio “Educare i giovani alla morale e alla conoscenza”, cita Rodia per la sua illuminante riflessione sulla genesi della “leggerezza” nella scrittura, identificandola con ciò che non è oppresso dalla realtà materiale, ma che fiorisce dall’amore, dai sentimenti e dall’immaginazione. Questa visione sottolinea la sua concezione dell’artista e del poeta come voci capaci di esprimere fede, speranza e libertà attraverso un equilibrio di etica, sentimento e razionalità.

Il suo contributo alla letteratura per l’infanzia e alla didattica della poesia è ulteriormente avvalorato dall’inclusione di alcune sue opere nel volume “La letteratura per l’infanzia” di Pino Boero e Maurizio De Luca, annoverate tra i testi più rilevanti sul tema della poesia a scuola.

L’eco della sua opera varca i confini italiani, raggiungendo un pubblico internazionale. Le sue opere sono conosciute e apprezzate anche in Albania, come testimoniato dalla sua partecipazione a diverse conferenze nel paese e dalla sua menzione nel libro “Arbëreshë: cultura e civiltà di un popolo“. Inoltre, Ruth Esterhammer lo cita nel suo “Manuale delle riviste letterarie austriache e sudtirolesi 1970-2004“, evidenziando la sua rilevanza nel panorama delle pubblicazioni letterarie europee.

La sua dedizione alla letteratura giovanile è ulteriormente confermata dalla sua partecipazione alla redazione de “L’Aquilone“, e dal suo ruolo di curatore della pagina social dedicata a libri ed eventi.

In questi giorni, dopo l’intervista televisiva a EASY NEWS 24, Cosimo Rodia ha annunciato la pubblicazione di una antologia trentennale di una raccolta di liriche che attraversa tre decenni di ricerca poetica: L’ordito del tempo – Trent’anni di poesia di Cosimo Rodia (1994-2024), edita da Milella.

Be the first to comment on "Cosimo Rodia: trent’anni di Poesia e un impegno letterario poliedrico"

Leave a comment