I simboli sulla salma di papa Francesco: l’anello (di Buenos Aires), il rosario, la casula rossa e il pallio

Francesco – che non ha voluto essere imbalsamato – ha scelto un rito funebre molto più semplice. Restano però molti dei simboli e paramenti tradizionali

di Ester Palma

Il mondo intero ha visto, martedì mattina, la salma di papa Francesco composta nella bara nella cappellina di Santa Marta, in attesa di essere trasferita in San Pietro.

Ma come è vestito il corpo del Pontefice, capo di tutti i cattolici del mondo e 266mo successore dell’apostolo Pietro? Qual è il rituale vaticano previsto per la morte di un Papa?

I resti mortali di Francesco non sono stati intanto imbalsamati, come da tradizione, ma solo preparati con iniezioni per rallentarne la decomposizione.

E rivestiti con i paramenti sacri: la casula rossa, il cui colore simboleggia l’amore e anche il sangue versato da Cristo, che in genere i sacerdoti indossano per la Domenica delle Palme, il Venerdì Santo, la Festa della Croce e la Pentecoste.

Il suo corpo, per espressa volontà di Francesco, è stato deposto in una semplice bara di legno e zinco e non  sul catafalco e neanche nelle tre bare usate per i pontefici precedenti.

Il pallio e la mitria bianca

Francesco indossa anche il pallio, ovvero la stola bianca (in questo caso con le croci  nere) che in genere sacerdoti mettono sulle spalle per maneggiare nelle esposizioni e benedizioni l’ostensorio con il Santissimo, cioè l’Ostia consacrata.

Secondo la tradizione quelle per il Papa venivano confezionate con la lana di due agnelli dei monaci trappisti delle Tre Fontane e tessuta, sempre secondo le usanze vaticane, dalle monache di clausura di Santa Cecilia in Trastevere. 

Sulla testa ha la mitria bianca, quella episcopale. In passato nelle occasioni solenni i Papi indossavano la tiara, il copricapo in metalli preziosi composto da tre corone sovrapposte per indicare il loro triplice potere: «Padre dei principi e dei re, Rettore del mondo, Vicario di Cristo in Terra». Ma la tiara fu abolita già da Paolo VI.

L’anello d’argento che portava già a Buenos Aires e il rosario

All’anulare della mano destra Francesco porta l’anello d’argento che usava sempre, dai tempi in cui era a Buenos Aires. Non è l’Anello Piscatorio, che il Papa riceve, in memoria del «Ti farò pescatore di uomini», detto da Gesù a Pietro, nella Messa solenne di inizio pontificato e che viene rotto alla sua morte, per simboleggiare la fine del suo potere temporale.

E fra le dita ha un rosario: il Papa è sempre stato molto devoto della Madonna, tanto da voler essere sepolto in Santa Maria Maggiore, accanto all’icona «Maria Salus Populi Romani», secondo la tradizione dipinta dal vero dall’evangelista Luca.

Pope Francis's body is laid out in state inside his private chapel at the Vatican, Monday, April 21, 2025. (Vatican Media via AP, HO)  Associated Press/LaPresse

Nella bara dovrebbe essere deposto anche, chiuso in un tubo metallico, il «rogito», cioè lo scritto che contiene un breve riassunto del suo  pontificato.

E in teoria anche la medaglia e le monete coniate durante il suo regno.

fonte: Corriere.it

Be the first to comment on "I simboli sulla salma di papa Francesco: l’anello (di Buenos Aires), il rosario, la casula rossa e il pallio"

Leave a comment