Il candidato sindaco del centrodestra risponde alle critiche di Bitetti, sottolineando l’impegno del governo per una crescita a lungo termine.
TARANTO (EasyNews24) – La discussione sui Giochi del Mediterraneo di Taranto si intensifica con le recenti dichiarazioni del gruppo politico “Per Bitetti Sindaco“, che esprime preoccupazione per la gestione delle risorse destinate all’evento. La critica principale si concentra sull’annunciato stanziamento di ulteriori 25 milioni di euro, fondi che, secondo la lista guidata da Piero Bitetti, sarebbero indirizzati principalmente all’organizzazione e al noleggio di navi da crociera per l’ospitalità delle delegazioni.
“Siamo favorevoli ai Giochi – si legge nella nota del gruppo – ma non possiamo accettare che vengano gestiti con logiche da spot. Spendere cifre considerevoli per soluzioni temporanee come le navi, che lasceranno la città subito dopo la chiusura, significa rinunciare a investimenti strutturali e duraturi di cui Taranto ha urgente bisogno“. Bitetti e la sua lista sottolineano la necessità di valorizzare il tessuto ricettivo locale, citando diverse strutture alberghiere operative che, a loro avviso, dovrebbero essere coinvolte attivamente nell’accoglienza. La preoccupazione è che questa grande occasione si trasformi in un’opportunità mancata, con la città che attende da anni un vero rilancio economico, turistico e infrastrutturale. In caso di vittoria elettorale, Bitetti promette di chiedere una revisione degli indirizzi economici del Comitato organizzatore, auspicando una programmazione che generi benefici reali e duraturi per i cittadini.

Luca Lazzàro mentre parla con il Commissario ai Giochi, Ferrarese
A queste critiche ha prontamente replicato Luca Lazzàro, candidato sindaco del centrodestra, il quale ha voluto ribadire l’impegno concreto del governo Meloni nei confronti dei Giochi e di Taranto. “Ad essere miope è la visione di Bitetti, che non tiene conto della prospettiva di sviluppo duraturo che questi Giochi rappresentano per la nostra città”, ha dichiarato Lazzàro. “Il governo ha impegnato ulteriori 25 milioni di euro per la gestione dei Giochi, portando l’investimento complessivo a 330 milioni. Questo dimostra la serietà e l’attenzione che l’esecutivo nazionale riserva a questo importante evento”.
Lazzàro ha poi specificato come i fondi siano indirizzati anche a interventi strutturali di rilievo, citando il completo rifacimento dello stadio Iacovone, la realizzazione di due piscine olimpioniche da 50 metri ciascuna, la riqualificazione dello stadio di atletica leggera Valente nel quartiere Salinella, il rinnovamento del campo sportivo comunale di Talsano, l’ammodernamento del PalaRicciardi di Taranto, la costruzione del nuovo complesso polifunzionale NZEB e la sistemazione di 8 campi da tennis regolamentari presso il centro sportivo Tennis “Magna Grecia”, come esempi concreti di eredità duratura per la città. Ha inoltre ricordato le rassicurazioni del Ministro dello Sport, Andrea Abodi, sul costante monitoraggio dei lavori e le conferme del Commissario Straordinario, Massimo Ferrarese, sull’avanzamento del cronoprogramma.

Da sinistra Luca Lazzàro, l’On. Iaia e il Ministro Foti
“Mentre Bitetti si concentra su una visione limitata al presente, noi guardiamo al futuro di Taranto – ha aggiunto Lazzàro – Questi Giochi sono un’occasione irripetibile per rilanciare l’immagine della nostra città, attrarre investimenti e generare benefici a lungo termine per l’economia e il turismo locale. L’impegno del governo è chiaro, ora ci aspettiamo che anche la Regione Puglia faccia la sua parte, onorando gli impegni finanziari presi.”
Be the first to comment on "Giochi del Mediterraneo: Lazzàro smonta Bitetti, “Ad essere miope è la visione di Bitetti”"