Conferenza stampa urgente per sostenere gli agricoltori colpiti: un fronte unito per superare l’emergenza
di Redazione
San Giorgio Ionico (TA) – L’agricoltura della provincia di Taranto è in ginocchio. Le gelate delle notti del 18, 19 e 20 marzo 2025, con ulteriori ripercussioni il 21 marzo, hanno inferto un colpo durissimo a vigneti e frutteti, con danni ingenti a uve da vino, uve da mensa e diverse varietà di frutta. Un’emergenza che non conosce confini comunali, ma che si estende a macchia d’olio da Taranto a San Giorgio Ionico, passando per Faggiano, Monteiasi, Carosino, Roccaforzata e Monteparano, e che ha già raccolto segnalazioni in tutto l’arco ionico, a sud di Bari e in Capitanata.
Di fronte a questa calamità, Fratelli d’Italia ha risposto con prontezza, convocando una conferenza stampa urgente presso la propria sede di San Giorgio Ionico. Un evento che ha visto una partecipazione massiccia di agricoltori, il cuore pulsante di un’economia locale messa a dura prova, e di rappresentanti istituzionali e politici di spicco: l’Onorevole Giovanni Maiorano, l’Avv. Maria Terrusi (responsabile provinciale del dipartimento Agricoltura di FdI), l’Avv. Danilo Leo (coordinatore di FdI San Giorgio Ionico), Urbano Nobile (vice coordinatore FdI San Giorgio Ionico), Pietro Tocci (responsabile dipartimento Agricoltura FdI San Giorgio Ionico) e Monica Altamura (responsabile comunicazione FdI San Giorgio Ionico).

Il sindaco di Monteparano Maristella Carabotto mentre parla agli agricoltori presenti
“Siamo qui per dare voce a chi ha perso tutto”, ha dichiarato l’Onorevole Maiorano, “perché questi agricoltori non sono vittime di un destino cinico, ma di un evento eccezionale che richiede una risposta altrettanto eccezionale. Le gelate hanno colpito duramente, distruggendo il frutto di mesi di lavoro e investimenti. È nostro dovere sollecitare gli organi superiori affinché venga riconosciuto lo stato di calamità, per garantire un risarcimento adeguato e permettere a queste famiglie di ripartire”.

Onorevole Giovanni Maiorano
L’Avv. Maria Terrusi ha sottolineato l’impegno del partito a farsi portavoce delle istanze del territorio, evidenziando la complessità della situazione: “La situazione è particolarmente critica. Ci impegneremo fin da subito a interfacciarci con Comune, Regione e Ministero, portando le loro richieste e monitorando attentamente l’iter burocratico. Non li lasceremo soli in questo momento difficile”.

Avv. Maria Terrusi, responsabile provinciale del dipartimento Agricoltura di FdI
L’Avv. Danilo Leo ha evidenziato il ruolo di supplenza di Fratelli d’Italia, sottolineando la necessità di un intervento immediato: “L’assenza di un assessorato all’agricoltura a San Giorgio Ionico ci ha spinto a intervenire. Siamo qui per dare un supporto concreto, per aiutare questi lavoratori a risollevarsi. La nostra struttura è a loro disposizione per fornire informazioni, assistenza e supporto burocratico. Vogliamo essere un punto di riferimento per gli agricoltori in questo momento di difficoltà”.

Avv. Danilo Leo, coordinatore di FdI San Giorgio Jonico
Urbano Nobile ha spiegato l’obiettivo della conferenza stampa, sottolineando l’importanza della collaborazione tra i comuni: “Vogliamo fornire agli agricoltori tutte le informazioni necessarie per presentare le domande di risarcimento. Un’azione sinergica che coinvolge tutti i circoli di Fratelli d’Italia della zona, perché solo uniti possiamo superare questa emergenza”.

Urbano Nobile, vice coordinatore FdI San Giorgio Jonico
Un fronte unito, dunque, per affrontare un’emergenza che rischia di compromettere il futuro di un intero settore. Fratelli d’Italia si fa garante di un impegno concreto, per trasformare la solidarietà in azioni tangibili e per dare speranza a chi, con fatica e dedizione, coltiva la terra di questa provincia.
Be the first to comment on "Gelo devasta l’agricoltura ionica: Fratelli d’Italia in prima linea per il riconoscimento dello stato di calamità"