Oltre 200 Iscritti al primo modulo della Scuola Politica di Fratelli d’Italia. L’On. Maiorano consegna ai partecipanti una copia della Costituzione
di Redazione
Taranto (EasyNews24) 11 aprile 2025 – Si è concluso con un risultato straordinario il primo modulo della Scuola di Formazione Politica “Forma e Informa”, un’iniziativa promossa da Fratelli d’Italia in collaborazione con Gioventù Nazionale. L’evento, che si è tenuto oggi presso il salone della Provincia di Taranto, ha registrato una grande affluenza di partecipanti, confermando il vivo interesse del territorio verso una formazione politica seria e approfondita.
«Sono estremamente soddisfatto della risposta ottenuta per questo primo appuntamento», dichiara l’On. Giovanni Maiorano, ideatore della scuola. «Vedere così tanti giovani e meno giovani desiderosi di formarsi e di impegnarsi per il futuro della nostra comunità è la migliore risposta al nostro impegno. Questa scuola è un progetto ambizioso che punta a forgiare una nuova classe politica preparata, competente e radicata nei valori che ci contraddistinguono. L’entusiasmo di oggi ci spinge a proseguire con ancora maggiore determinazione nel percorso formativo».

L’Eurodeputato Michele Picaro
Anche l’On. Michele Picaro ha espresso la sua soddisfazione: «L’avvio a Taranto del primo modulo della Scuola di Formazione Politica di Fratelli d’Italia, in collaborazione con Gioventù Nazionale, rappresenta un momento formativo di importanza cruciale per rafforzare le competenze e i valori di una nuova generazione di dirigenti. La partecipazione così numerosa testimonia la vitalità del nostro movimento e la forte volontà di crescita e di impegno politico nel territorio».
«Siamo estremamente soddisfatti della risposta ottenuta per questo primo appuntamento», dichiara la Dr.ssa Grazia Lillo, coordinatrice operativa della scuola. «I numeri parlano chiaro: oltre 200 iscritti, un dato che testimonia la validità del progetto e la voglia di mettersi in gioco di tanti cittadini, con una significativa percentuale proveniente da fuori regione (15%) e da fuori provincia (10%). Un segnale incoraggiante è anche l’eterogeneità dei partecipanti, con un’età che spazia dai 16 ai 78 anni e una composizione che vede il 20% di ragazzi e ragazze, il 30% di donne e il 50% di uomini. Un vero successo di partecipazione e di inclusività».

La Dr.ssa Grazia Lillo, coordinatrice operativa della scuola
La serata ha visto gli interventi di figure di spicco come l’On. Maddalena Morgante, che ha tenuto una lectio magistralis sui “Principi costituzionali”, e il professor Avv. Ignazio Lagrotta, il quale ha offerto una brillante disamina del ruolo della Costituzione e dei partiti politici.

L’On. Maddalena Morgante
«Un ringraziamento speciale va all’On. Giovanni Maiorano per aver creduto e fortemente voluto questa scuola, e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo primo modulo», continua la Dr.ssa Lillo. «La consegna a tutti i partecipanti di una copia della Costituzione italiana con dedica dell’Onorevole Maiorano rappresenta un gesto significativo, volto a sottolineare l’importanza dei valori fondanti della nostra Repubblica nel percorso formativo che abbiamo intrapreso».

L’On. Maiorano mentre dedica le copie della Costituzione ai partecipanti
La Scuola di Formazione Politica “Forma e Informa” proseguirà con altri sette moduli fino al 27 settembre, affrontando una vasta gamma di temi cruciali per la crescita di una nuova classe dirigente competente e appassionata. Il successo di questo primo appuntamento non fa che rafforzare la convinzione che investire nella formazione politica sia fondamentale per il futuro del nostro territorio e del nostro Paese.
Be the first to comment on "“Forma e Informa” inizia con un boom di partecipanti e la Lectio Magistralis dell’On. Morgante sui Principi Costituzionali"