Emergenza idrica in Puglia: Picaro (FdI) chiede interventi immediati per sbloccare l’impianto di riutilizzo delle acque reflue

di Redazione

BARI (EN24) L’emergenza idrica che sta colpendo la Puglia ha portato l’Europarlamentare Michele Picaro a effettuare un sopralluogo presso l’impianto di Molfetta, Ruvo e Terlizzi, un’opera finanziata con fondi europei oltre 15 anni fa e mai entrata in funzione. L’obiettivo: sbloccare un’infrastruttura fondamentale per il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura e garantire una risorsa idrica vitale per il territorio.

L’impianto, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PO FESR Puglia 2007-2013), è rimasto bloccato a causa di lungaggini burocratiche e della mancata azione della Regione Puglia, che avrebbe dovuto garantirne il completamento e la messa in funzione. Picaro ha sottolineato come questa situazione rappresenti un grave esempio di inefficienza e spreco di risorse, soprattutto in un momento di crisi idrica acuta.

Durante il sopralluogo, l’Europarlamentare ha incontrato dirigenti e tecnici per discutere soluzioni concrete per sbloccare l’impianto e completare la rete idrica. L’obiettivo è rendere l’acqua una risorsa nuovamente disponibile per il settore agricolo, duramente colpito dalla siccità.

Picaro ha ottenuto rassicurazioni per interventi straordinari in tempi brevi, affinché l’impianto possa finalmente entrare in funzione. L’Europarlamentare ha inoltre dichiarato che continuerà a monitorare da vicino la situazione, per garantire che la Puglia non disperda ulteriormente questa preziosa risorsa.

La Puglia sta affrontando una grave crisi idrica, aggravata dai cambiamenti climatici e dalla siccità prolungata. La disponibilità di acqua è fondamentale per l’agricoltura, un settore chiave per l’economia regionale. L’impianto di Molfetta, Ruvo e Terlizzi rappresenta una potenziale soluzione per il riutilizzo delle acque reflue e la riduzione della pressione sulle risorse idriche tradizionali.

Ulteriori considerazioni: Necessità di investimenti: La crisi idrica evidenzia la necessità di investimenti in infrastrutture idriche efficienti e sostenibili, per garantire la disponibilità di acqua per l’agricoltura e per tutti gli usi; Gestione sostenibile delle risorse idriche: È fondamentale adottare pratiche di gestione sostenibile delle risorse idriche, promuovendo il risparmio idrico e il riutilizzo delle acque reflue. Collaborazione tra istituzioni: La risoluzione dell’emergenza idrica richiede la collaborazione tra le istituzioni a tutti i livelli, dall’Unione Europea alla Regione Puglia, per superare le lungaggini burocratiche e sbloccare progetti fondamentali per il territorio.

Be the first to comment on "Emergenza idrica in Puglia: Picaro (FdI) chiede interventi immediati per sbloccare l’impianto di riutilizzo delle acque reflue"

Leave a comment