Educazione civica e sicurezza sul lavoro: un passo avanti per la formazione degli studenti 

Pubblicata in Gazzetta ufficiale la Legge del 17 febbraio 2025, n. 21 “Modifica all’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l’introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica.“

di Redazione

Il prossimo 19 marzo entrerà in vigore la Legge 17 febbraio 2025, n. 21, Modifica all’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l’introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica, pubblicata ieri in Gazzetta ufficiale. 

Il provvedimento mira a fornire agli studenti nozioni fondamentali sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, rafforzando consapevolezza, responsabilità e prevenzione, con l’intento di formare cittadini consapevoli dei propri diritti, doveri e tutele nell’ambito lavorativo, anche attraverso testimonianze di vittime di infortuni. Per questo, l’articolo 2 modifica l’articolo 3 della legge n. 92 del 2019, includendo esplicitamente la sicurezza sul lavoro tra le tematiche delle Linee guida ministeriali per l’insegnamento dell’educazione civica di cui al D.M. n. 183 del 07 settembre 2024. 

L’integrazione delle conoscenze sulla sicurezza sul lavoro arricchisce un quadro educativo che comprende già la Costituzione, l’educazione alla cittadinanza digitale, lo sviluppo economico e sostenibilità, l’educazione alla legalità e la tutela ambientale. La nuova disposizione introduce la lettera h-ter) nel comma 1 dell’articolo 3 della legge n. 92/2019, differenziandola dalla lettera h-bis) che fa riferimento all’educazione finanziaria e assicurativa, recentemente introdotta con la legge n. 21/2024. 

L’inserimento della sicurezza sul lavoro nell’educazione civica rappresenta un’opportunità per il sistema scolastico italiano. Le istituzioni scolastiche e i loro dirigenti saranno chiamati a valorizzare questa nuova dimensione dell’insegnamento, coinvolgendo docenti, studenti e professionisti del settore in un percorso di apprendimento che coniuga conoscenza e responsabilità civile al fine di costruire una sensibilità diffusa sulla sicurezza, consolidando il legame tra educazione e mondo del lavoro. 

Come cambiano le Linee Guida di Educazione civica?

La nuova legge introduce, quindi, la sicurezza sui luoghi di lavoro alle Linee Guida di educazione civica che, in base al Decreto Ministeriale n. 182/2024, prevedono:

  • Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali; storia della bandiera e dell’inno nazionale;
  • Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015;
  • educazione alla cittadinanza digitale, secondo le disposizioni dell’art. 5 della medesima legge n. 92 del 2019;
  • elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro;
  • educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;
  • educazione alla legalità e al contrasto delle mafie;
  • educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni;
  • formazione di base in materia di protezione civile;
  • educazione finanziaria e assicurativa e pianificazione previdenziale, anche con riferimento all’utilizzo delle nuove tecnologie digitali di gestione del denaro e alle nuove forme di economia e finanza sostenibile;
  • conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.

La legge in Gazzetta

Be the first to comment on "Educazione civica e sicurezza sul lavoro: un passo avanti per la formazione degli studenti "

Leave a comment