Barletta, bilancio approvato: il sindaco azzera la giunta e si allontana l’ombra del commissariamento

La maggioranza si ricompatta con 24 voti favorevoli: FI e Barletta al centro tornano sui propri passi. Opposizioni: provvedimento lacunoso come evidenziato da parte del centrodestra

di ADRIANO ANTONUCCI

BARLETTA – Bilancio approvato a larga maggioranza e giunta azzerata, l’amministrazione Cannito ha superato lo scoglio, allontanando l’ombra del commissariamento. Dopo giorni di botta e risposta a distanza, frenetiche trattative, aperture, chiusure, mediazioni e divisioni tra falchi e colombe, il centrodestra si è ricompattato ratificando con 24 voti favorevoli il provvedimento-economico finanziario. Evitato, così, il ricorso agli ulteriori 20 giorni disponibili per dare l’ok alla delibera.

L’esito positivo, per l’amministrazione Cannito, dell’atteso consiglio comunale è arrivato praticamente in extremis. Fino alla serata di mercoledì, i gruppi consiliari di Forza Italia e Barletta al Centro, pur avendo apprezzato l’apertura del sindaco ad un loro ritorno nel governo cittadino – arrivata a con una lettera aperta nella giornata di martedì – sembravano orientati a mantenere l’annunciato «no» al bilancio. Qualcosa è cambiato nelle primissime ore di ieri, poco prima dell’avvio dei lavori nell’aula consiliare di via Zanardelli.

A rompere definitivamente il ghiaccio è stato l’intervento del primo cittadino che, in apertura di seduta, ha comunicato che qualora il bilancio fosse stato ratificato avrebbe immediatamente azzerato la giunta, dando seguito a quanto già affermato e permettendo così l’ingresso di FI e Barletta al Centro. Prima di arrivare alla votazione e alla conseguente approvazione del bilancio, la maggioranza ha illustrato e ratificato una serie di atti di indirizzo su diversi temi al fine di impegnarsi a trovare le somme «congrue» per intervenire, rivedendo così alcune delle decisioni che avevano fatto storcere il naso a forzisti e centristi.

Esempio concreto di questi atti (11 in totale) sta, nella manifestata volontà di abbassare le tariffe per l’utilizzo dell’impiantistica sportiva comunale, i cui aumenti sono stati al centro del dibattito politico nelle scorse settimane. «Sono contento – ha affermato il presidente del consiglio comunale, Marcello Lanotte – che il sindaco abbia riconosciuto come il confronto, anche vivace, avuto con lui nel corso di questi mesi sia stato fatto in modo trasparente. Con gli atti di indirizzo predisposti c’è stato uno sforzo per correggere questo bilancio che ora andrà tradotto in fatti concreti».

Su quanto accadrà a livello politico, con i nuovi equilibri di giunta, Lanotte ha espresso l’auspicio suo e di Forza Italia (di cui è coordinatore provinciale) che «si torni a lavorare al bene comune». «Questo era il miglior bilancio possibile in una situazione di emergenza – ha detto Riccardo Memeo (FdI) – Ci sono 2 milioni in più da tirare fuori per motivi indipendenti da noi e spero che chi aveva mosso critiche ingenerose al provvedimento, per poi votarlo, lo abbia fatto perché si è ravveduto». Per Memeo, «azzerata la giunta toccherà al sindaco decidere. Mi auguro che, finalmente, la coalizione che ha vinto le elezioni trovi un punto di equilibrio. Noi restiamo sempre al fianco di Cannito».

Per le opposizioni, secco «no» al bilancio e dubbi sui reali motivi che hanno portato la maggioranza a ricompattarsi. «Non ci aspettavamo – ha spiegato Rosa Cascella, capogruppo Pd – che all’ultimo secondo l’amministrazione potesse venire in consiglio e votare in tranquillità il bilancio senza dire una parola su quanto accaduto in questi mesi. Il provvedimento è pieno di lacune e lo aveva evidenziato anche una parte della maggioranza, ora evidentemente hanno cambiato idea. È bastato l’azzeramento per farli ravvedere». Anche per il capogruppo di Coalizione Civica, Carmine Doronzo «è bastato che il sindaco azzerasse la giunta per far tornare tutti allineati. Probabilmente a creare tutte le fibrillazioni cui abbiamo assistito erano le poltrone. Noi ci dissociamo da questo e diciamo no a un bilancio che riversa le proprie falle sui cittadini».

 

fonte: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

Be the first to comment on "Barletta, bilancio approvato: il sindaco azzera la giunta e si allontana l’ombra del commissariamento"

Leave a comment